Il 2020 è stato un anno drammatico per tantissime industrie a causa del Covid-19, ma al contempo è stato un anno che portato molte consapevolezze tra i consumatori.
Prima tra tutte, soprattutto in Italia, è arrivata la consapevolezza che acquistare tramite e-commerce non è così difficile e che il food delivery non è poi così male quando si è impossibilitati ad uscire fuori a cena o semplicemente non si ha voglia e tempo di cucinare.
In questo contesto, sono state tante le aziende che hanno iniziato a vendere i propri prodotti online: alcune hanno centrato l’obiettivo, altre invece hanno tentato di copiare i grandi colossi con scarsi risultati, probabilmente scaturiti anche da una debole strategia di digital marketing.
Come i negozi fisici, anche i negozi online hanno bisogno di un’attenta ricerca di mercato.
Per far questo, un tool gratuito che permette di capire quali sono le tendenze del momento è Google Trends: questa piattaforma ci mostra effettivamente cosa cercano i consumatori e quindi quali sono i bisogni da soddisfare, tenendo in considerazione i cambiamenti comportamentali e d’acquisto degli utenti nell’ultimo anno e mezzo.
Grazie a Google Trends o alle survey possiamo effettivamente tenere a mente quali siano gli articoli più in voga o i più acquistati in un determinato periodo, prima di iniziare a vendere i prodotti sul proprio sito web.
Se stai pensando di aprire un sito e-commerce nel 2021, sarai curioso di sapere quali sono i prodotti di tendenza da vendere online per avere successo e iniziare a guadagnare.
Cosa vendere online nel 2021
1. TAPPETINI DA YOGA
Nel corso del 2020 fino ad oggi le palestre, i centri fitness sono rimaste chiuse, per questo la maggior parte delle persone si è attrezzata in casa per poter continuare a mantenersi in forma tramite piattaforme di allenamento online, video su youtube o sessioni live persino su Instagram.
Per far ciò sono stati in tantissimi ad aver acquistato online articoli come il tappetino da yoga, uno degli sport più praticato nell’ultimo anno grazie ai suoi benefici psico-fisici.
2. CUCCE PER ANIMALI
Gli animali domestici ci hanno fatto e continuano a farci molta compagnia, soprattutto in un questo lungo periodo di isolamento e scarso contatto con l’esterno e con la socialità. Si è registrato infatti che uno tra gli accessori più venduti è la cuccia per cani e gatti.
3. UTENSILI DA CUCINA
A tenerci attivi e a consolarci da tutti gli effetti dovuti alla pandemia è stato sicuramente il cibo e l’amore per la cucina. Gli italiani, ma anche gli stranieri, si sono sbizzarriti in tantissime ricette, fino ad ora mai nemmeno sperimentate. Siamo fortemente convinti che questa tendenza sia destinata a durare ancora per molto tempo. Via libera quindi a spatole, mestoli, fruste e non solo!
4. COPRIDIVANO E COPRIPOLTRONA
I copridivano e copripoltrona sono prodotti molto richiesto da chi ha in casa animali domestici o bambini, e anche dai proprietari di immobili che affittano su piattaforme come Airbnb.
Inoltre, aiutano a mantenere il salotto in buone condizioni a vantaggio di tutti gli ospiti; inoltre cambiare le fodere è molto più economico che dover sostituire periodicamente divani e poltrone.
5. GIOIELLI MINIMAL
Alcuni amano gli accessori raffinati. E i gioielli minimalisti sono tra i prodotti che hanno registrato un boom delle vendite negli ultimi anni, a vantaggio dei rivenditori online del settore. Avviare una gioielleria online potrebbe essere un ottimo metodo per fare affari!
6. INTIMO MODELLANTE E CONTENITIVO
Siete ancora indecisi su cosa vendere online? L’intimo modellante si profila come una delle nicchie più attuali per aprire un negozio. Per il terzo anno consecutivo, questa categoria di prodotti è in cima alle preferenze dei consumatori. Ed entro il 2022 si prevede che il mercato dell’intimo modellante andrà alle stelle, arrivando a realizzare vendite per 5,6 miliardi. Non si tratta più di biancheria intima, ma di veri e propri capi di abbigliamento.
7. PRODOTTI PER L’UFFICIO
Per ridurre i rischi da Covid-19 la maggior parte delle aziende ha deciso di attuare lo smartworking, una tendenza che con molta probabilità di protrarrà ben oltre la fine della pandemia. Per far fronte a questa nuova normalità, i professionisti in tutto il mondo hanno oggi più che mai bisogno di prodotti per l’home office: che si tratti di scrivanie, sedie, organizer o stand per laptop, trovate la vostra nicchia di mercato e lanciatevi in questo settore dal grande potenziale presente e futuro.
8. BORRACCE TERMICHE
Il cambiamento climatico e l’inquinamento causato dai rifiuti sono alcuni dei temi più importanti della nostra era. In Europa, ad esempio, le plastiche monouso saranno vietate a partire da quest’anno. In Italia, moltissimi persone di ogni fascia d’età tendono a preferire prodotti sostenibili e riciclabili. Se siete ancora indecisi su cosa vendere online, le borracce termiche in acciaio potrebbero essere un’ottima idea: utili in casa come in viaggio o nella vita di tutti i giorni, le borracce termiche sono diventate popolarissime.
9. GIOCHI DI SOCIETA’
Con la pandemia sono cambiate le nostre abitudini: tendiamo a passare molto più tempo a casa insieme ai familiari e per distrarre gli occhi da smartphone e console, non c’è niente di meglio che i giochi di società. Adatti a tutte le fasce d’età e per qualsiasi livello di esperienza, i giochi da tavolo non stancano mai e ne esistono per tutti i gusti. Dall’anno scorso a oggi la domanda è aumentata notevolmente, e anche le ricerche su Google sembrano dimostrare questo rinnovato interesse per i giochi da tavola.
10. ABBIGLIAMENTO DA CASA
Soprattutto a causa della pandemia l’abbigliamento da casa o sportivo ma per rimanere comunque all’interno della propria abitazione è un trend in continua crescita. Nell’ambito di questa categoria è possibile vendere svariati articoli: felpe, pantaloni da ginnastica, leggings, reggiseni sportivi, canotte, fasce per capelli, pantaloni capri e scarpe; il tutto in infiniti colori e modelli.
Ovviamente è importante prima di tutto capire come vendere oggetti di queste categorie merceologiche e soprattutto impostare una strategia di marketing che possa promuovere la qualità del prodotto.