fbpx

7 Motivi per cui dovresti aprire un blog aziendale

7 Motivi per cui dovresti aprire un blog aziendale

Quante volte capita di sentire aziende o professionisti con un sito web aziendale ben curato, ma senza un blog aggiornato o addirittura assente. Questo succede perché spesso si sottovaluta la parte dedicata ai contenuti come strategia di digital marketing.

Si è propensi, infatti, a credere che le parti importanti di un sito web siano altre e che curare un blog porti a poco o a nulla. In realtà, scrivere con dedizione, attenzione e con le giuste tecniche di copywriting e SEO, permette di ottenere vantaggi e benefici non indifferenti.

 Ecco che qui di seguito i 7 motivi del perché è importante creare un blog aziendale.

1. Indicizzazione e Posizionamento

Per portare traffico al sito web aziendale in termini di visite e quindi conversioni all’acquisto, creare contenuti di qualità può essere molto utile. Questo succede perchè un blog è come un contenitore di risposte e soluzioni ai problemi e alle domande degli utenti. L’attività SEO è ancora importante, ma altrettanto il fatto che l’utente si senta di essere atterrato nel posto giusto.

2. Connessione con il pubblico

Se un utente troverà all’interno del tuo blog, la risposta al problema che lo affligge, il consiglio giusto, la “chicca” o un contenuto utile che non hai mai trovato da nessun’altra parte sul web, sarà molto più facile convertirlo in un cliente. Il blog, infatti, funge proprio da mezzo che veicola informazioni e che porta l’utente a fidarsi del brand. E’ importante quindi, stabilire una vera e propria connessione con l’utente, coinvolgendolo e trasmettendogli la passione per il tuo lavoro.

3. Conoscenza del target

Ascoltare, capire e conoscere il proprio cliente è un punto fondamentale per il proprio blog. Un blog che funziona è un centro di ascolto, è un ottimo report di analisi del sentiment e permette all’azienda di fare modifiche in corsa su prodotti, servizi, assistenza etc… e permette di approfondire la conoscenza del proprio cliente/tipo. Questa attività è estremamente importante, tanto più viene compreso il target di riferimento dandogli una connotazione specifica, tanto più le attività di comunicazione e marketing saranno performanti perché su misura!

4. Fare branding

Fare branding non fa mai male, poichè ci permette di raccontare il marchio aziendale, con i suoi valori, la sua identità e la sua filosofia. E’ molto importante che l’utente che atterra sul vostro sito conosca l’azienda e i suoi principi: per questo il blog ti permette di avvicinare il potenziale cliente alla tua azienda e di renderlo partecipe del processo: essere consapevoli del brand lo aiuterà a sentirsi parte del sistema e quindi ad acquistare.

5. Fare in-formazione sui prodotti/servizi

Quando un nuovo prodotto è sul mercato è chiaramente del tutto sconosciuto ai più, prima di lanciare campagne di digital marketing. Il blog in tal senso funge da fonte di informazione: può descrivere il prodotto o il servizio, le sue funzioni, i suoi benefici o consigli da mettere in pratica sul suo utilizzo. Questo modo di formare e informare l’utente lo avvicinerà al prodotto/servizio stesso e lo indurrà più facilmente all’acquisto.

6. Fare lead generation

Scrivere contenuti per un blog è una delle strategie che si applicano quando l’obiettivo è quello di generare clienti. Produrre contenuti e testi non è un lavoro semplice, richiede tempo e conoscenza del prodotto, ma soprattutto ricerca di argomenti affini che vi ruotano attorno.

In tal caso l’utilizzo di tool, come Semrush, è indispensabile per l’inserimento delle keywords, delle frasi e dei topic più ricercati da inserire nei post. Un utilizzo intelligente di un tool simile aumenterà il SEO score: questo punteggio serve a capire quanto il nostro articolo sia interessante, originale, leggibile e scritto con i giusti accorgimenti per permettere agli utenti che navigano sul web di trovarci tra i primi risultati sul motore di ricerca.

7. Creare una community

I blog creano una forte fidelizzazione verso i lettori. Infatti, quando si redige un documento di strategia di web marketing, si collega spesso il blog ad una newsletter o ad una DEM (Direct Email Marketing). Questo succede perchè, se sfruttato bene, il blog può essere il canale affinchè l’utente lasci la propria mail per ricevere contenuti premium.

Il contenuto premium può essere paragonato ad un “regalo” (ad esempio un ebook, un video, un articolo..), il cui valore e la cui importanza hanno il compito in primis di ringraziare l’utente per essersi registrato alla tua newsletter, ma soprattutto diventino il motivo per continuare a seguire il brand.

In conclusione possiamo affermare che tenere aggiornata e curata la parte dedicata alle news del proprio sito web è una mossa strategica e da non sottovalutare in termini di traffico, ma è anche indispensabile dire che come per qualsiasi altra strategia, da sola non basta per riuscire a raggiungere un’ampia fetta di pubblico che si tradurrà in lead. La competizione è ormai molto alta sul web, per questo è necessario unire la parte di content marketing ad una di advertising per raggiungere risultati visibili e mantenibili nel tempo.

Vuoi iniziare ad aprire, popolare o aggiornare il tuo blog di contenuti di valore che attirino traffico verso il tuo sito e generino contatti? Costruisci con noi la tua strategia di marketing. Contattaci per una consulenza gratuita!

Leave A Reply

SEO Audit