fbpx

Architettura del Sito Web e SEO Silo e Cluster

SEO Silos: costruire l'architettura dei contenuti in ottica SEO

L’architettura del sito web è un fattore critico per il successo del tuo sito in termini di ranking sui motori di ricerca. Una buona architettura del sito aiuta a migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca.

Scopri come creare e implementare la migliore architettura del sito web ai fini della SEO, approfondendo due delle tipologie più diffuse: silos e cluster e discutendone i pro e i contro.

L’architettura del sito web si riferisce al modo in cui il vostro sito è strutturato e organizzato ed è un aspetto importante sia per i motori di ricerca che per i visitatori per comprendere i vostri contenuti.

Un’architettura del sito web ben curata può aiutare i motori di ricerca a indicizzare le vostre pagine in modo più efficace e può anche rendere più facile la navigazione per i visitatori.

L’architettura è anche il fattore determinante per stabilire la rilevanza topica per la SEO, che è fondamentale per ottenere traffico dai motori di ricerca.

Indice dei contenuti

Tipi di architettura del sito web per la SEO

Esistono diversi modi per pensare all’architettura di un sito web, ma un metodo popolare è quello di pensare in termini di “silos” e “cluster”.

Analizzeremo questi due tipi comuni di architetture di siti web per scopi SEO – Silos e Cluster – e come decidere gli elementi principali all’interno di queste architetture di siti web.

Architettura del sito web a silos

Un’architettura a silos organizza i contenuti del sito web in sezioni o categorie separate, con ogni sezione isolata dalle altre. Questo approccio è tipicamente utilizzato per i siti web con grandi quantità di contenuti, in quanto aiuta a mantenere l’organizzazione e rende più facile per i visitatori trovare solo ciò che stanno cercando.

I silos sono stati ampiamente discussi nella comunità SEO e spesso vengono presentati come un argomento avanzato con consigli e formule calcolate per ottenere i benefici SEO desiderati.

Esempio di architettura del sito web con struttura a silo


Sebbene queste presentazioni avanzate possano funzionare, di solito richiedono molto tempo e impegno. Per l’impatto e i risultati che producono, i SEO spesso mettono in discussione queste formulazioni avanzate e si chiedono se lo sforzo fatto altrove possa dare risultati migliori.

Ecco come si può pensare di implementare le basi della struttura Silos in termini di presentazione degli elementi principali dell’architettura del sito web.

URL del sito web:

Si consiglia una struttura di sottodirectory o cartelle fino a tre livelli di profondità.

esempio.com/categoria/sottocategoria/parola chiave
esempio.com/categoria/parola chiave
Questo è facile da implementare utilizzando il CMS WordPress, in quanto è possibile definire categorie e sottocategorie per ogni post e utilizzarle nell’URL tramite le impostazioni dei permalink.

Dovrete fare attenzione a decidere la struttura dell’URL del sito web, perché dovrete mantenerla per molto tempo e non è una decisione saggia cambiare continuamente i permalink.

Categorie:

Le categorie sono utilizzate per raggruppare contenuti simili sul vostro sito web.

Ad esempio, se avete un blog sulla SEO, potreste avere categorie per Link Building, On-Page SEO e Technical SEO.

Oppure, se avete un sito di affiliazione Amazon, le categorie potrebbero essere i prodotti principali del vostro sito.

Sottocategorie:

Le sottocategorie sono utilizzate per raggruppare ulteriormente contenuti simili all’interno di una categoria.

Per esempio, all’interno della categoria Link Building, si possono avere sottocategorie per Guest Posting, Link baiting e Local SEO.

Non c’è un modo semplice per decidere tra categorie e sottocategorie e la scelta dipende essenzialmente dalla portata del vostro sito web.

Tenete presente che la creazione di molte categorie e sottocategorie renderà più difficile la gestione del sito.

Parole chiave:

Le parole chiave sono le parole o le frasi che le persone usano per cercare i contenuti del vostro sito web.

Ad esempio, se qualcuno cerca “consigli SEO”, potrebbe digitarlo in un motore di ricerca.

I vostri post e le vostre pagine devono essere mirati a queste parole chiave e creare contenuti ottimizzati per la SEO intorno alle parole chiave.

Per quanto riguarda la struttura dell’URL, potete semplicemente utilizzare le parole chiave principali nell’URL.

Per “consigli SEO”, l’URL sarebbe example.com/category/subcategory/seo-tips.

Menu / Navigazione:

Le sottocategorie sono presentate come menu a tendina per le categorie principali. Idealmente, si raccomanda di avere una sola sottocategoria dopo la categoria principale nel menu.

Questo perché un gran numero di menu a tendina tende a confondere gli utenti e potrebbe causare un aumento della frequenza di rimbalzo.

Il menu deve fornire all’utente una chiara indicazione delle sezioni del sito e dei contenuti che vi troverà.

Oltre a considerare gli aspetti del flusso utente, è essenziale che gli utenti siano in grado di spostarsi da una categoria all’altra senza alcuno sforzo aggiuntivo. L’architettura del sito web deve consentire un flusso di utenti facile e senza ostacoli.

Pro e contro dell’architettura del sito web a silo

Il principale vantaggio di un’architettura a silos è che può contribuire a migliorare la SEO del sito web, facilitando l’indicizzazione dei contenuti da parte dei motori di ricerca e la comprensione delle relazioni tra le pagine.

Inoltre, può guidare gli utenti a navigare correttamente con una struttura URL pulita e una gerarchia definita. Per questa struttura è possibile implementare elementi aggiuntivi, come le briciole di pane, con ulteriori vantaggi per la SEO.

Tuttavia, l’architettura a silos richiede una grande pianificazione in anticipo e potrebbe essere difficile modificare o incorporare idee aggiuntive più avanti.

Inoltre, rispetto ad altre architetture, i silos richiedono configurazioni complesse che sono difficili da mantenere quando il sito cresce in futuro.

Architettura del sito web a cluster

Un’architettura a cluster organizza i contenuti del sito web in gruppi o cluster correlati. Questa architettura è molto simile all’architettura a silos, con alcune differenze fondamentali.

Nell’architettura a cluster, la differenza principale è che le pagine non sono raggruppate in categorie rigide, ma piuttosto in temi o argomenti. Ciò consente una maggiore flessibilità in termini di pensiero sulle categorie.

Ad esempio, se avete un blog che tratta di hosting di siti web e volete stabilire l’hosting WordPress come cluster, potete avere argomenti come “Miglior hosting WordPress”.

È possibile espandersi ulteriormente in “Miglior hosting WordPress gestito” e “Miglior hosting WordPress per le piccole imprese” e poi creare pagine di recensioni individuali sui servizi di hosting, come Bluehost e WP Engine, tra gli altri, che vengono citati in questi post.

Esiste anche il concetto di aggiungere pagine economiche e pagine informative formando un gruppo intorno a un argomento.

Nell’esempio precedente, possiamo creare post informativi come “Cosa cercare quando si sceglie un hosting WordPress?”, “Cos’è l’hosting WordPress gestito?” ecc. e rimandare ai post principali.

E la cosa migliore è che si può aggiungere un numero qualsiasi di cluster in futuro, senza dover modificare la struttura originale a silos.

Di seguito è riportato un esempio di struttura a cluster presentata da Semrush per un argomento SEO.

Architettura del sito web per le pagine pilastro SEO esempio di cluster


Ecco come appaiono i diversi elementi di un sito web nell’architettura a cluster.

URL del sito web

L’URL è molto semplice da implementare nell’architettura a cluster, poiché è possibile includere semplicemente la parola chiave senza la necessità di categorie e sottocategorie.

Ad esempio, l’URL per argomenti competitivi di livello superiore come “Link Building” sarebbe qualcosa come example.com/link-building

Un consiglio per i post informativi all’interno del cluster è quello di non rimuovere le stop words dall’URL. Per esempio, guardate la struttura dell’URL del nostro post su cos’è un sito web: webguided.com/what-is-a-website.

Categorie e sottocategorie

Le categorie sono più facili da gestire e da modificare se necessario nell’architettura del cluster, poiché non sono codificate nella struttura dell’URL.

Per quanto riguarda le sottocategorie, in questa architettura potrebbero non essere necessarie.

Navigazione e voci di menu

L’architettura a cluster è più flessibile per quanto riguarda la navigazione, poiché non ci si deve preoccupare di inserire le pagine in una gerarchia. Gli argomenti del cluster possono essere elencati nella navigazione senza necessità di nidificazione.

Ciascuno di questi argomenti del cluster come voci di menu può poi essere collegato direttamente alle pagine di maggior valore nel menu a tendina.

Parole chiave

L’architettura a cluster offre una maggiore flessibilità per il targeting delle parole chiave, in quanto le pagine possono essere ottimizzate per un numero qualsiasi di parole chiave correlate.

Ad esempio, un post su “Link Building” può essere ottimizzato per parole chiave come “consigli per la costruzione di link”, “come costruire link”, “strategie di link building”, ecc.

Pro e contro dell’architettura a cluster

Il vantaggio principale dell’architettura a cluster è che può contribuire a migliorare la rilevanza complessiva del sito web per determinate parole chiave.

Questo perché tutte le pagine di un cluster sono focalizzate su un argomento specifico, quindi è più probabile che si classifichino più in alto per le parole chiave pertinenti.

Un altro vantaggio dell’architettura a cluster è che può aiutare a espandere più facilmente il sito web, in quanto è possibile aggiungere nuove pagine a un cluster esistente senza dover creare una nuova categoria per inserirle nella struttura a silo esistente.

Lo svantaggio principale dell’architettura a cluster è che può essere difficile da navigare se non viene pianificata correttamente. Questo perché i cluster possono diventare molto grandi e ingestibili se vi si aggiungono troppe pagine.

Un altro svantaggio dell’architettura a cluster è che è facile perdere la rilevanza dell’attualità quando l’interconnessione inizia ad allentarsi con siti web più grandi e più ampi.

Elementi principali dell’architettura del sito web per la SEO

Quando si imposta l’architettura di un sito web, è importante pensare sia a come gli utenti si muoveranno all’interno del sito, sia a come i motori di ricerca indicizzeranno i contenuti.

Un’architettura del sito ben pianificata può contribuire a migliorare la SEO, facilitando la scansione e l’indicizzazione dei contenuti da parte dei motori di ricerca e facilitando la ricerca dei contenuti da parte degli utenti.

cluster architettura del sito web SEO
cluster architettura del sito web SEO


Il modo in cui strutturate i contenuti e formate un’architettura complessiva è la chiave della SEO on-page.

Un sito web ben organizzato ha una chiara gerarchia e una buona struttura con elementi on-page di SEO, come tag title, metatag, anchor text e buone pratiche di interlinking.

Gli elementi principali che abbiamo esaminato durante la discussione delle architetture dei siti web sopra citate sono i seguenti;

  • Categorie / Sottocategorie
  • Menu e elementi di navigazione
  • Struttura degli URL
  • Pagine e messaggi
  • Gerarchia e collegamenti tra le pagine

Quando si imposta l’architettura del sito per la SEO, è importante non dimenticare l’esperienza dell’utente. Oltre a concentrarsi sui motori di ricerca, è necessario assicurarsi che il sito sia facile da navigare e che gli utenti possano trovare i contenuti che cercano.

Un’architettura del sito semplice, con categorie e sottocategorie ben definite, dovrebbe andare bene per la maggior parte dei siti web, se il concetto di cluster e silos vi confonde, soprattutto se siete alle prime armi.

Esempio di migliore architettura del sito web Amazon
Esempio di migliore architettura del sito web Amazon

Una buona regola è cercare di mantenere la struttura del sito web il più semplice possibile. Meno click occorrono agli utenti per trovare ciò che stanno cercando, meglio è. Una migliore esperienza dell’utente rafforzerà ulteriormente la SEO del vostro sito web con tutti i segnali positivi trasmessi ai motori di ricerca.

L’architettura del sito web è importante per tutti i tipi di siti web e, sebbene Silos e Cluster vengano discussi nel contesto dei siti web di contenuto, è necessario pensare alla struttura giusta per i tipi specifici di siti web.

Nei negozi online, ad esempio, si possono avere alcune restrizioni imposte dalle piattaforme di e-commerce utilizzate, ma si dovrebbe comunque essere in grado di organizzare e presentare i prodotti nella giusta gerarchia.

Quale architettura del sito web scegliere per la SEO?

Le architetture Silo e Cluster presentano vantaggi e svantaggi che abbiamo discusso in questo post.

È importante comprendere i pro e i contro di entrambe le architetture prima di decidere quale sia la migliore per le esigenze del vostro sito web.

Ecco un rapido riepilogo per aiutarvi nel processo di scelta della migliore per le esigenze SEO del vostro sito web.

Perché una struttura a silos?

I silos sono una forma più avanzata di architettura del sito web in cui le pagine sono organizzate in gruppi o categorie (silos), con ogni silos che rappresenta un argomento diverso.

Le pagine all’interno di ciascun silo sono interconnesse e correlate tra loro, ma i sili stessi sono isolati l’uno dall’altro.

Questo tipo di architettura è più efficace per la SEO, in quanto aiuta i motori di ricerca a capire la relazione tra le pagine e facilita l’indicizzazione dei contenuti.

Per i visitatori può anche essere più facile navigare in un sito a silos, poiché le pagine sono raggruppate per argomento.

Tuttavia, i silos possono essere difficili da mantenere e possono richiedere più lavoro per mantenere i contenuti aggiornati e pertinenti.

Ecco una rapida panoramica dei vantaggi e degli svantaggi dell’architettura a silos;

Vantaggi dell’architettura a SilosSvantaggi dell’architettura a Silos
Miglioramento del SEO grazie a una chiara gerarchia e a relazioni ben definite tra le pagine.Difficile da modificare o da aggiungere una volta implementato
Clean URL structure that is easy to navigateConfigurazione complessa che può essere difficile da mantenere
Pianificati in anticipo, in modo da sapere esattamente quali contenuti saranno inseritiPotrebbe non essere così flessibile in termini di targeting delle parole chiave

Perché la struttura a cluster?

I cluster sono una forma più complessa di architettura del sito web, in cui le pagine sono organizzate in gruppi o categorie (cluster) e ogni cluster è correlato a una parola o frase chiave specifica.

Le pagine all’interno di ciascun cluster sono interconnesse e correlate tra loro, ma i cluster stessi sono isolati l’uno dall’altro.

Questo tipo di architettura è più efficace per la SEO, in quanto aiuta i motori di ricerca a capire la relazione tra le pagine e facilita l’indicizzazione dei contenuti.

Inoltre, può essere più facile per i visitatori navigare in un sito a cluster, poiché le pagine sono raggruppate per parole o frasi chiave.

Tuttavia, i cluster possono essere difficili da mantenere e possono richiedere più lavoro per mantenere i contenuti aggiornati e pertinenti.

Ecco una rapida panoramica dei vantaggi e degli svantaggi dell’architettura Cluster;

Vantaggi dell’architettura ClusterSvantaggi dell’architettura Cluster
Maggiore flessibilità nel targeting delle parole chiavePuò essere difficile da pianificare in anticipo
Può essere facilmente ampliato in futuroPotrebbe non essere altrettanto efficace per il SEO se non pianificato correttamente.
Navigazione più semplice che non richiede una gerarchia rigidaPuò essere difficile tenere traccia di tutti i vari cluster

FAQ sull’architettura del sito web SEO

Ecco alcune delle domande frequenti sull’architettura dei siti web SEO per capire ancora meglio le basi.

Che cos’è l’architettura del sito web nella SEO?

L’architettura del sito web in ambito SEO si riferisce al modo in cui le pagine di un sito web sono organizzate e collegate tra loro. Un’architettura ben progettata può contribuire a migliorare la SEO, rendendo più facile per i motori di ricerca indicizzare i contenuti del sito e comprendere le relazioni tra le pagine.

L’architettura del sito influisce sulla SEO?

L’architettura del sito è certamente uno degli elementi che possono influire sul posizionamento del sito nelle SERP. Un sito web ben organizzato facilita la scansione e l’indicizzazione dei contenuti da parte dei motori di ricerca, il che può avere un impatto positivo sulla SEO.

Che cos’è l’architettura piatta di un sito web?

L’architettura piatta di un sito web è un tipo di progettazione in cui tutte le pagine del sito sono allo stesso livello, senza struttura gerarchica. Questo tipo di architettura può essere vantaggiosa per la SEO, in quanto facilita la scansione e l’indicizzazione dei contenuti del sito da parte dei motori di ricerca.

Come si struttura il sito web per la SEO?

Il modo migliore di strutturare il sito web per la SEO varia a seconda del tipo di sito e dei prodotti o servizi offerti. Alcuni suggerimenti per migliorare l’architettura del vostro sito web per la SEO includono l’utilizzo di una struttura gerarchica, l’uso di URL ricchi di parole chiave, l’interconnessione tra i post pertinenti e la creazione di una mappa del sito.

Che cos’è l’architettura di un sito web a silos?

L’architettura di un sito web a silos è un tipo di progettazione di un sito web in cui ogni sezione del sito è isolata dalle altre, come un silos. Questo tipo di architettura può essere vantaggiosa per la SEO, in quanto consente di ottimizzare ogni sezione del sito per parole chiave specifiche e di migliorare la crawlabilità del sito.

Che cos’è l’architettura di un sito web a cluster?

L’architettura di un sito web a cluster è un tipo di progettazione di un sito web in cui ogni pagina del sito è raggruppata in un cluster e ogni cluster è ottimizzato per una parola chiave specifica. Questa architettura consente di creare pagine ricche di parole chiave e collegate tra loro, migliorando così la crawlabilità del sito e la SEO complessiva.

Che cos’è un’architettura dell’informazione?

L’architettura dell’informazione è un tipo di progettazione di siti web che si concentra sull’organizzazione, l’etichettatura e la strutturazione dei contenuti di un sito web in modo da facilitare agli utenti la ricerca delle informazioni desiderate. Questo tipo di architettura può essere vantaggiosa per la SEO, in quanto può contribuire a migliorare l’esperienza dell’utente sul sito, il che può portare a livelli di coinvolgimento più elevati e a una minore frequenza di rimbalzo.

Iniziare con la migliore architettura del sito web

In sintesi, la migliore architettura di un sito web per la SEO è quella meglio pianificata e strutturata in modo che abbia senso sia per gli utenti che per i motori di ricerca.

È importante scegliere un’architettura che sia facile da mantenere e che vi aiuti a raggiungere i vostri obiettivi SEO.

Se non siete sicuri di quale sia l’architettura giusta per il vostro sito web, dedicate un po’ di tempo alla ricerca dei siti dei vostri concorrenti e alla creazione di un piano di contenuti e di una struttura basata su questi siti.

Entrambe le architetture SEO di cui abbiamo parlato in questo post, Silos e Cluster, aiutano essenzialmente il vostro sito a stabilire una rilevanza topica con i motori di ricerca.

Indipendentemente dal tipo di architettura che si sceglie di implementare, una buona architettura del sito web deve sempre essere pianificata in anticipo e deve essere progettata per contribuire a migliorare la SEO complessiva.

Vuoi che aumentare il successo del tuo business online grazie alla professionalità di esperti SEO e UX Designer? Contattaci per maggiori informazioni!

Leave A Reply

SEO Audit