Siamo quasi alla fine di novembre, il che vuol dire che ci stiamo avvicinando sempre di più a due date molto importanti del calendario dei consumatori: il Black Friday e il Cyber Monday. Nel 2021 queste ricorrenze di fama mondiale si celebreranno rispettivamente il 26 e il 29 novembre.
Cosa sono questi due eventi?
Il Black Friday, in italiano “venerdì nero”, è un fenomeno commerciale che ha avuto origine negli Stati Uniti d’America e viene celebrato ogni anno il giorno successivo alla festa del Ringraziamento. Questo evento ha ormai acquisito una rilevanza globale e rappresenta un giorno durante il quale le persone fanno acquisti sfrenati. Nonostante non ci siano dati esatti riguardanti l’anno di origine di questo fenomeno, una cosa è certa: ogni anno le aziende di tutto il mondo dedicano questa giornata ai consumatori e rivolgono loro offerte imperdibili.
Il Cyber Monday, invece, è un evento che ha origini più recenti e si ripete ogni anno il lunedì che segue la festa del Ringraziamento. Il termine Cyber Monday (“lunedì informatico”) è stato coniato nel 2005 da Ellen Davis e Scott Silverman della National Retail Federation (NFR) dopo che numerose analisi riscontrarono una crescita esponenziale delle vendite online proprio il lunedì successivo al Black Friday.
In seguito al rapporto della NFR è diventata una tradizione per le aziende di tutto il mondo dedicare questa giornata a promozioni speciali sui loro e-commerce.
Inizialmente il Black Friday era dedicato ai saldi nei negozi fisici e il Cyber Monday agli sconti negli store online. Al giorno d’oggi però, come ben sappiamo, questi due eventi vengono uniti per dare vita a un unico fenomeno: un lungo fine settimana di prezzi ribassati.
Queste due ricorrenze annuali sono ormai entrate a far parte della tradizione di molti paesi del mondo e, parte della loro fama, è dovuta al fatto che rappresentano l’inizio dello shopping natalizio. Molte persone, infatti, approfittano di queste giornate di super sconti per comprare il regalo perfetto per i loro cari a prezzi molto più bassi rispetto a quelli di mercato.
Come preparare la propria azienda agli eventi di shopping più attesi dell’anno
Ogni anno durante il Black Friday e il Cyber Monday le aziende registrano volumi di affari esorbitanti, si parla di cifre da capogiro. Per non farsi trovare impreparata, un’azienda deve individuare gli obiettivi che vuole raggiungere e sviluppare una strategia di comunicazione adatta che le permetta di conseguirli.
Questa strategia dovrà essere messa in atto già nel periodo che precede l’evento. Così facendo, il messaggio avrà la possibilità di raggiungere il pubblico freddo che non conosce ancora l’offerta e di scaldare maggiormente il pubblico caldo che invece già la conosce.
Se realizzato bene, il piano di comunicazione sarà in grado di attirare l’attenzione del target verso l’azienda e i prodotti/servizi che essa offre. In questo modo si andrà a creare attesa e ad aumentare l’aspettativa, che non dovranno essere deluse.
Per evitare di scontentare l’audience bisogna mantenere coerente la relazione tra ciò che promettiamo e quello che offriamo realmente. Una comunicazione efficace, infatti, non promuove aspetti del business che non lo caratterizzano nella realtà. È importante tenerlo presente.
Un fattore particolarmente rilevante che l’azienda deve tenere in considerazione quando organizza un evento come il Black Friday o il Cyber Monday riguarda il costante aumento degli acquisti online. Sempre più spesso i consumatori si rivolgono ai siti di e-commerce per comprare i prodotti piuttosto che recarsi nei negozi fisici. Nell’era in cui viviamo, infatti, è diventato fondamentale per tutte le aziende affermare la propria presenza anche nel mondo digitale.
Il modo migliore per emergere online è avere un sito web ottimizzato ed essere presenti sui social network di riferimento per il target con cui si vuole interagire. Al giorno d’oggi, l’organizzazione del sito web è diventata tanto importante quanto quella del negozio fisico, forse anche di più.
Sito web
Un esempio di ottimizzazione in grado facilitare la user experience durante il Black Friday e il Cyber Monday è quella di dedicare una pagina del sito web alle migliori offerte così da permettere agli utenti di navigare in maniera semplice e intuitiva. Se non gestiti bene da questo punto di vista, eventi commerciali di tale portata rischiano di allontanare i potenziali clienti e di conseguenza danneggiare il posizionamento raggiunto sui motori di ricerca.
Social network
Oltre a implementare il proprio sito adeguatamente, l’azienda può avvalersi dei social network come strumento di comunicazione durante il periodo più atteso dai fan dello shopping. Grazie a queste piattaforme, infatti, si possono creare contenuti specifici in grado di raggiungere gli utenti che, se conquistati dalle nostre grafiche e dai nostri copy, si trasformeranno in nuovi clienti e si affideranno all’azienda per soddisfare i loro bisogni
Newsletter
Infine, un ulteriore strumento da sfruttare al meglio nel periodo che precede questi fenomeni commerciali è sicuramente la newsletter. La possibilità di inviare messaggi personalizzati contenenti offerte speciali a tutti coloro che in passato si sono iscritti al sito permette all’azienda di farli sentire valorizzati e, di conseguenza, li renderà più propensi all’acquisto.
Se stai cercando di consolidare e accrescere le presenza online della tua azienda, benvenuto a bordo! SNJ Media Studio è la digital agency che da anni si impegna a creare soluzioni di comunicazione digitale specifiche per i propri Clienti. Grazie alla nostra solida esperienza siamo in grado di farli risaltare sul mercato tramite la creazione di percorsi personalizzati.
Contattaci per una consulenza gratuita con i nostri esperti!