Ne hai già sentito parlare in qualche annuncio su Youtube o in alcuni blog ma non hai ben chiaro cosa voglia dire e come funzioni? Vediamo insieme di cosa si tratta e quali vantaggi apporta questo sistema di vendita online.
Che cos’è e come funziona il dropshipping
Il dropshipping è un modello di business che permette di aprire un e-commerce senza possedere personalmente un magazzino e senza preoccuparsi della gestione e amministrazione delle spese di spedizione e trasporto.
Dopo aver trovato un fornitore all’ingrosso che cura lo stoccaggio della merce, sarà utile provvedere solo a comunicare gli ordini insieme ai dati di riferimento del cliente (recapiti e indirizzo di spedizione), il quale si occuperà del trasporto.
Inoltre, i clienti finali non vengono a sapere se operate in dropshipping; infatti, grazie alla spedizione private label, la merce può partire dal fornitore riportando il vostro indirizzo e contenendo la fattura personalizzata per il vostro negozio online.
Quali sono i vantaggi
Esistono diverse ragioni per cui vendere prodotti online in dropshipping risulti vantaggioso:
- Non richiede grossi investimenti: dropshipping non necessita di grosse somme di investimento per l’inventario. In questo modo è possibile offrire all’utente una vasta selezione di categorie merceologiche anche avendo a disposizione un budget limitato;
- Praticità ed efficienza: il non doversi preoccupare della gestione del magazzino o della produzione della merce permette di dedicarsi in modo più efficiente ed efficace al piano marketing e ad altre attività;
- Libertà di muoversi: questa tipologia di commercio elettronico può essere gestita in qualsiasi posto del mondo, poichè non necessita di una presenza fisica nei vari processi dell’attività;
- E’ un modello affidabile: nonostante il dropshipping sembri un sistema “troppo bello per essere vero”, è in realtà molto sicuro poichè permette la gestione di grandi e-commerce in modo semplice, come succede per l’azienda canadese Sears
- Testare nuove categorie merceologiche: il dropshipping è un’ottima soluzione se si è incerti circa la vendibilità di un nuovo prodotto, o non si vuole rischiare di acquistarne un intero inventario se non si è certi che avrà successo. Questo sistema permette infatti di convalidare l’idea e capire se conviene continuare a muoversi in quella direzione.
Quali sono le fasi di vendita
Vediamo insieme quali sono i passaggi che avvengono durante una vendita in dropshipping:
- Il cliente ordina qualcosa sul tuo negozio online
- il tuo e-commerce trasmette al dropshipper (fornitore) l’ordine
- il dropshipper prepara l’ordine ( si occupa anche del packaging)
- il dropshipper spedisce l’ordine
Su quali piattaforme fare dropshipping
Shopify è una piattaforma validissima con cui lanciare il proprio e-commerce, poichè molto flessibile, facilmente integrabile con app e altre piattaforme di marketing e permette di fare dropshipping. Tra i fornitori consigliati da Shopify c’è Oberlo, un marketplace e un centro risorse per il dropshipping dedicato agli imprenditori di tutto il mondo. Oberlo è sostanzialmente un magazzino virtuale con prodotti offerti da migliaia di fornitori. Con i suoi dati analitici ti aiuta a trovare novità promettenti, prodotti ad alto potenziale e tesori nascosti. In pochi clic, puoi selezionare i prodotti, personalizzare i dettagli e mettere gli articoli in vendita sul tuo sito web.
Lancia il tuo negozio in dropshipping oggi stesso! Contattaci per una consulenza gratuita