Il servizio di analytics più utilizzato nel mondo del digital marketing è alle soglie di un cambiamento senza precedenti: la proprietà Universal Analytics cesserà la sua attività di elaborazione dei dati e non sarà più disponibile a partire dal 1 luglio 2023. Per le proprietà Analytics 360 questo blocco avverrà invece il 1 ottobre 2023.
Cosa succederà quindi? Se sei curioso di capire perché la novità di Google Analytics sia di così tanta rilevanza ti trovi nel posto giusto. Nei prossimi paragrafi analizzeremo insieme i seguenti argomenti:
- Cos’è Google Analytics
- Perché si è deciso di passare a Google Analytics 4?
- Tempistiche da rispettare
Cos’è Google Analytics
Il 14 novembre 2005 è una data che rimarrà per sempre nella storia del web: la nascita di Google Analytics. Google Analytics è il servizio di analisi web di Google che permette di raccogliere, conservare e analizzare statistiche approfondite in tempo reale su tutti gli utenti che visitano un sito web o una app web.
A seguito dell’aumento esponenziale del commercio online degli ultimi anni è diventata ancora più evidente la necessità dei brand di affermare la propria presenza sul web. Fin dai suoi albori, Google Analytics si è dimostrato essere uno degli alleati più fedeli per tutte le aziende.
Per raggiungere l’obiettivo di presenza online è assolutamente fondamentale investire le proprie risorse nel marketing digitale. Tramite le attività di digital marketing si utilizzano diversi media e piattaforme web per promuovere prodotti e servizi raggiungendo un numero molto vasto di persone.
Grazie alle funzionalità di Google Analytics, i marketers di tutto il mondo possono attivare le attività di tracciamento dei visitatori e monitorare molti altri parametri che danno agli esperti la possibilità di analizzare il comportamento del pubblico. L’analisi dei dati raccolti è di massima importanza e permette poi di effettuare interventi di ottimizzazione della propria offerta, del sito web e dell’esperienza cliente.
I dati, ossia le informazioni ottenute, costituiscono le fondamenta del marketing digitale. Tramite una loro corretta collezione e successiva analisi, questi elementi rappresentano una fonte oggettiva e indiscutibile. Operare in questo settore richiede sempre più di essere esperti di analisi per poter costruire strategie solide e ben definite in grado di far raggiungere i risultati desiderati.
Perché si è deciso di passare a Google Analytics 4?
Come abbiamo anticipato nelle prime righe di questo articolo, la proprietà Universal Analytics esistente verrà a breve completamente sostituita da Google Analytics 4 (GA4).
Quali sono i motivi che hanno portato a questo cambiamento così drastico? Al momento dell’annuncio del lancio di GA4, Google ha spiegato che ci sono diverse motivazioni alla base di questa motivazione:
- Maggiore rispetto della Privacy
Gli standard di mercato in ambito di protezione dei dati personali sono sempre più alti. La ragione per cui questo avviene si ritrova nella volontà degli utenti di mantenere il più possibile privati i dati relativi alla propria attività sul web.
Rispetto a Universal Analytics, GA4 viene proposta come la nuova versione di Google Analytics in grado di rispettare la privacy dei consumatori senza eliminare la possibilità per i business di ottenere informazioni importanti per costruire esperienze cliente ottimizzate.
- Migliori prestazioni del machine learning
Google conferma che con GA4 assisteremo a un ulteriore miglioramento dell’apprendimento automatico. Il machine learning di google sarà in grado di raccogliere dati e analizzarli effettuando previsioni ancora più precise rispetto al presente.
Questo avanzamento tecnologico permetterà a tutti coloro che operano nell’ambito digital di fare ancora più affidamento sugli algoritmi di Google.
- Integrazione più profonda con Google Ads
Grazie a questo cambiamento sarà possibile ottimizzare il rendimento delle campagne sulla piattaforma Google Ads tramite, ad esempio, gruppi di audience ed esperienze su misura. Se sfruttato in maniera corretta questo strumento concorrerà all’ulteriore aumento del proprio Return On Investment (ROI).
Cosa cambierà con Google Analytics 4?
GA4 apporterà un cambiamento importante al metodo di misurazione dei dati concentrando l’attenzione sul cliente (client-based data model). Google ritiene che fino ad adesso le informazioni raccolte fossero troppo “frammentate” e non facilitassero una visione complessiva del comportamento degli utenti.
Con GA4 tutto questo non sarà più un problema poiché Google ha deciso di non basare il suo nuovo funzionamento su cookies e sessioni, bensì su un modello fondato sugli eventi. Questa innovazione permetterà agli esperti di analizzare in maniera ancora più profonda l’andamento delle proprie strategie, il che comporterà un miglioramento delle stesse sotto tutti i punti di vista.
Tempistiche da rispettare
I dati di advertising sono il tesoro più prezioso per chiunque svolga una professione all’interno del mondo del marketing digitale. Per non perdere lo storico che si è creato durante gli anni è però necessario agire prontamente.
Come abbiamo detto, il 1 luglio 2023 Universal Analytics non sarà più abilitato all’elaborazione di nuovi dati. Trascorsa questa data potrai visualizzare i report di Universal Analytics per 6 mesi. Purtroppo non è possibile effettuare una migrazione dei dati di cui si è in possesso sulla nuova versione di Google Analytics.
Nonostante la data temuta sembri essere ancora remota, in realtà non è affatto così. Se si vuole avere almeno un anno di storico nel momento in cui avverrà lo switch tra Google Universal Analytics e la nuova proprietà Google Analytics 4 bisogna agire con largo anticipo. È per questo motivo che Google si raccomanda con tutti i suoi utenti di procedere il prima possibile.
SNJ Media Studio si impegna costantemente a mantenere aggiornate le proprie competenze in un mondo digitale in continua evoluzione. Contattaci subito per ricevere una Consulenza Gratuita! Il nostro Team è composto da esperti del settore pronti ad accompagnare la tua azienda nel suo percorso digitale.