Dal lockdown in poi, il commercio elettronico ha vissuto un forte incremento. Gli effetti del Covid-19 sugli italiani sono stati chiari: le vendite online sono aumentate in maniera esponenziale rinforzando il pensiero che oggi avere un e-commerce non è solo un plus a livello imprenditoriale, ma è essenziale.
Vuoi fare in modo che i clienti interessati ai tuoi prodotti possano trovarti facilmente? Allora è il caso di fiondarsi nell’unico luogo dove la maggior parte delle persone effettua delle ricerche e fa shopping online: il motore di ricerca Google.
Ogni giorno, centinaia di migliaia di persone che vogliono acquistare un prodotto effettuano una ricerca su Google: la creazione di una campagna Shopping, infatti, è diventata un’azione fondamentale per le attività che vogliono aumentare le vendite e il traffico sul proprio sito web.
In passato, la scheda Shopping di Google consisteva solo in annunci a pagamento, ma oggi in Italia le inserzioni gratuite appariranno accanto agli annunci a pagamento nei risultati di ricerca.
Per questo da adesso in poi, l’offerta si è ampliata maggiormente dando la possibilità agli utenti che cercano prodotti da acquistare una maggiore scelta.
Questa novità rappresenta un’opportunità senza precedenti per aumentare la visibilità di un negozio su Google senza costi aggiuntivi e ottimizzare gli annunci a pagamento con inserzioni gratuite parallele.
Raggiungi più clienti con le campagne Shopping
Con l’introduzione degli annunci gratuiti, i commercianti possono vendere al dettaglio e mostrare i loro prodotti su Google Shopping e raggiungere più clienti interessati all’acquisto senza pagare per i clic sugli annunci.
Per coloro che già utilizzano gli annunci a pagamento sulla scheda Shopping, ora è più facile integrare le inserzioni gratuite con quelle sponsorizzate per aumentare la visibilità dei prodotti.
Come funzionano gli annunci gratuiti di Google Shopping
Se si ha attivo un account Merchant Center, non bisogna fare nulla per approfittare degli annunci shopping gratis.
Se utilizzate Shopify, ad esempio, il cms che consente ai rivenditori e commerciati di avere un e-commerce funzionale e responsive, una volta che il feed dei prodotti disponibili è sincronizzato con Google Merchant Center e gli articoli sono stati approvati, i prodotti inizieranno ad apparire nei risultati di ricerca.
Ci sono anche diversi accorgimenti che è possibile seguire per ottimizzare e creare gli annunci sulla scheda Shopping di Google e permettere a più clienti di trovarli:
- Assicurarsi che le informazioni sui prodotti e sullo shop online siano dettagliate e aggiornate.
- Utilizzare immagini di alta qualità per i prodotti e verificare che rispettino le specifiche di Google Merchant Center.
- Assicurarsi che gli attributi dei titoli dei prodotti per ogni feed di prodotto siano specifici: le persone che effettuano ricerche generalmente ignorano i titoli generici.
- Ricercare le parole chiave specifiche che i clienti digiteranno su Google per trovare il prodotto e incorporatele negli attributi del titolo e della descrizione. Ecco come ricercare parole chiave per ecommerce.
- Includere tutti gli attributi rilevanti per i feed di prodotto, come taglia e genere, per aiutare gli acquirenti a trovare i prodotti giusti.
- Se possibile, ottimizzare l’attributo del tipo di prodotto con almeno 3 livelli. Ad esempio, se si vendono coperte per cani, è possibile usare Casa e decorazione > Arredamento > Camera da letto > Coperte > Coperte per cani.
Hai un’e-commerce e vuoi sfruttare al meglio le campagne Shopping gratis e a pagamento grazie alla competenza di professionisti ed esperti Google Ads? Stai pensando di aprire un commercio elettronico e far partire la tua attività online?
Contattaci per maggiori informazioni o un preventivo gratuito!