Zuckerberg annuncia Facebook e Instagram Shops, le vetrine virtuali per le piccole e medie imprese
Facebook e Instagram compiono un passo in avanti verso il mondo del commercio, soprattutto in un periodo di forte crisi per le piccole e medie imprese: ad annunciarlo è Mark Zuckerberg, CEO e Founder dei due colossi nel mondo dei social network.
Facebook Shops apre una nuova era: un modo di vedere il commercio virtuale, che potenzia l’esperienza dell’utente, e semplifica i processi e la gestione dei prodotti e degli ordini lato venditore. Insomma da un lato, in competizione con i BIG della vendita online come Amazon, Ebay e Alibabà, dall’altro cambia le carte in tavola e offre qualcosa mai visto fino ad ora.
Il concept rimane lo stesso con nuove funzioni: Facebook Shops diventa l’e-commerce per tutti coloro che non ne hanno mai posseduto un sito web e una vetrina per chi non ha ancora un negozio fisico.
I dati parlano chiaro per Facebook: bisogna adattarsi al mercato attuale. La maggior parte delle piccole imprese ritiene che aprire le saracinesche sia solo un costo aggiuntivo al momento, sebbene tutti vogliano ripartire il prima possibile.
Ed è quello che Mark Zuckerberg ha annunciato riferendosi alle aziende: ritornare sul mercato attraverso uno strumento semplice e funzionale. “Se non riesci ad aprire fisicamente il tuo negozio o ristorante, puoi comunque prendere ordini online e spedirli alle persone”, spiega aggiungendo che “stiamo vedendo molte piccole imprese, che non hanno mai avuto attività online, comparire per la prima volta su internet”.
Attraverso gli shops gli utenti potranno creare delle sezioni dedicate agli acquisti direttamente dalle pagine Facebook o dal loro profilo Instagram.
Come funziona Facebook Shops
Su Facebook Shops si potrà scegliere i prodotti che si vogliono inserire nel proprio catalogo e personalizzare il negozio con un’immagine di copertina e con colori che rimandano al brand.
Indipendentemente dalla dimensione dell’ azienda, qualsiasi imprenditore o commerciante potrà portare la propria attività sui social network.
Su Facebook Shops l’utente può:
- sfogliare la collezione
- salvare i prodotti, e quindi poter accedere in qualsiasi momento alla propria wishlist
- fare un ordine
- conoscere il prezzo
- ottenere supporto attraverso WhatsApp, Messenger o Instagram Direct. L’utente potrà chiedere maggiori informazioni riguardo il prodotto, la spedizione o il metodo di pagamento. I canali di comunicazione fra cliente e venditore si integrano e si ampliano.
Inoltre, in futuro, si potrà visualizzare lo shop di un’azienda e fare acquisti tramite chat WhatsApp, Messenger o Instagram Direct.
Facebook Shops però non è semplicemente una vetrina prodotti: per questo esiste il Marketplace, che unisce domanda ed offerta basandosi semplicemente sulle immagini ed il prezzo dei prodotti.
Lo Shop, invece, costruisce una vera e propria relazione ed esperienza virtuale.
Da un lato porta innovazione grazie ad una nuova idea di shopping diretta e immediata, dall’altro aiuta le piccole e medie imprese a risollevarsi da un momento di forte crisi economica grazie ad un tool intuitivo.
Aprire uno shop su Facebook vuol dire afferrare un’opportunità che nel corso del tempo andrà progressivamente ad essere ottimizzata e arricchita.
Facebook spiega infatti che lo shop è destinato poco alla volta ad essere integrato di nuove funzionalità e opzioni, che verranno studiate e sviluppate base alle esperienze con lo strumento.
Come funziona Instagram Shop
Instagram Shop è una delle prime novità che sarà attivata negli Stati Uniti entro l’estate: prodotti e negozi da sfogliare, nonché esperienze di acquisto diretto durante la presentazione di un prodotto. Gli acquisti su Instagram saranno una vera esperienza di shopping grazie alle immagini, ai video e alle stories.
“Da anni le persone usano i video live sulle nostre app per mostrare prodotti, dai negozi di scarpe che annunciano le nuove sneaker, alle beauty influencer che provano un nuovo rossetto. Oggi stiamo rendendo ancora più semplice acquistare i prodotti in tempo reale. Imprenditori, brand e creator potranno infatti taggare i prodotti del loro Facebook Shop o catalogo prima di andare in diretta e questi verranno mostrati in fondo al video, in modo che le persone possano facilmente cliccare per saperne di più e acquistarli. Stiamo iniziando a testare queste funzionalità con alcune aziende su Facebook e Instagram, e nei prossimi mesi le lanceremo in modo più esteso” dice Facebook.
I programmi fedeltà potranno approdare sul proprio shop online, strumenti per l’e-commerce tradizionale vi si potranno integrare facilmente (rendendo l’esperienza più completa e maggiormente sotto controllo).