Combinare una buona progettazione della User Experience (UX) con l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), è una della chiave del successo di un’e-commerce.
Fino a pochi anni fa, il posizionamento dei motori di ricerca si basava principalmente su due attività: keyword research e link building. Tutto questo è ancora valido, ma ci sono sottili differenze.
Un sito che garantisce una buona User Experience, viene particolarmente apprezzato dai motori di ricerca: attualmente potremmo tranquillamente affermare che Google consideri la UX un fattore di ranking indiretto.
Tuttavia, il 28 maggio 2020, Google ha annunciato che la user experience entrerà a far parte del fattore diretto che costituisce il posizionamento del sito: nel 2021 verrà rilasciato un importante aggiornamento, che verrà ribattezzato Page Experience Update dalla comunità SEO, di cui abbiamo precedentemente parlato.
Pertanto è evidente che combinare la Search Engine Optimization (SEO) con una buona progettazione dell’esperienza utente può raddoppiare le visite e le conversioni del tuo e-commerce. Infatti, questi due elementi non solo migliorano posizionamento, ma mirano anche a fornire un’esperienza complessiva migliore per chi naviga in Internet.
Al contrario, concentrarsi solo sulla SEO o solo sulla UX offrirà agli utenti un’esperienza non ottimale e quasi certamente ridurrà le entrate del tuo sito web.
Ecco come SEO e UX possono concorrere a portare insieme più conversioni
L’obiettivo finale di qualsiasi attività commerciale è generare entrate. Al giorno d’oggi, il settore dell’azienda è irrilevante: attraverso il tuo sito web puoi comunicare contemporaneamente affidabilità, rispondere alle domande dei clienti, fornire servizi e vendere prodotti.
Per farlo in modo efficace, devi massimizzare la tua visibilità sui motori di ricerca: ottimizzando il tuo sito web.
I tuoi clienti hanno domande specifiche e vogliono trovare risposte mirate attraverso i motori di ricerca. Quando sono su un sito Web che soddisfa le loro esigenze, si aspettano di ottenere un’esperienza ottimale, veloce, intuitiva di navigazione da quel sito Web.
Questo è il motivo per cui SEO e UX devono lavorare insieme:
La SEO si concentra principalmente su elementi e struttura esterni e mira ad attirare traffico sul sito web.
Lo scopo principale della UX è attirare i visitatori dopo che sono atterrati sul sito web e implementare un design volto a ridurre al minimo le interferenze per massimizzare la conversione.
E’ importante però sottolineare che è inutile attirare traffico sul sito web se non è un traffico qualificato; allo stesso modo, se non hai traffico da convertire, il design non può fare miracoli.
SEO e UX devono lavorare insieme sull’intento dei potenziali utenti in modo che il sito Web dell’azienda possa davvero trasformare i visitatori in clienti.
Come UX e SEO si influenzano a vicenda
Oggi, le interazioni online tra brand e potenziali clienti sono diverse. Gli utenti non vengono più avvisati, ma possono anche accedere a più opzioni.
La SEO dispone dei dati che servono agli addetti alla User Experience per produrre esperienze personalizzate per i clienti; mentre gli addetti della UX hanno conoscenze della struttura del sito e dell’ottimizzazione dei contenuti che servono agli addetti alla SEO per prendere decisioni importanti che garantiscano il posizionamento nelle SERP (Search engine result page).
Quando i team SEO e UX condividono i loro risultati, possono creare un’esperienza ottimizzata per gli utenti, non più solo concentrandosi sulle tecniche SEO o concentrandosi solo sull’UX.
Perché la UX è decisiva per la SEO
Sebbene la SEO sia importante per evidenziare le tendenze degli utenti tipici, un’esperienza utente di successo è fondamentale per la persistenza degli utenti che decidono di visitare il tuo sito web.
Infatti, ad esempio, se gli utenti non sono in grado di trovare rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno utilizzando il menu principale o la home page, lasceranno presto il sito senza conversione.
La UX non solo influisce sulla percezione del sito da parte delle persone, ma ha anche un impatto positivo sulla percezione dei motori di ricerca dell’autorità, della pertinenza e della credibilità del tuo sito, migliorandone indirettamente la posizione nei risultati di ricerca.
Poiché la maggior parte del traffico proviene da dispositivi mobili, una buona esperienza di navigazione oggi diventa essenziale.
Tra gli altri fattori di UX che influenzano la SEO vi sono la velocità con cui i contenuti vengono caricati e il livello di coinvolgimento che possono attivare tra gli utenti.