Il Social Commerce rappresenta un rivoluzionario modello di commercio online che introduce funzioni di acquisto in-app sui social media. Questa nuova esperienza di shopping ha enormi potenzialità e apporta benefici a tutte le parti coinvolte. Per quanto riguarda le aziende, sfruttare anche le piattaforme social come strumento di vendita permette di aumentare la possibilità di guadagno. Dal punto di vista dei consumatori invece, il Social Commerce rappresenta un tra i metodi di acquisto più comodi e semplici del momento.
Il background dei social media
Come ben sappiamo, al giorno d’oggi esistono innumerevoli piattaforme di comunicazione che permettono alle persone di tutto il mondo di interagire tra loro condividendo attimi di vita personale, notizie riguardanti l’attualità, ecc. Il debutto dei social network risale al 1997, anno in cui Andrew Weinreich ideò SixDefrees.com. La progettazione di questo sito web fu spinta dall’esigenza di trasformare il ruolo passivo degli utenti che, fino a quel momento, non avevano modo di interagire su internet. SixDefrees.com segnò l’inizio di una nuova epoca: l’era dei social.
Dal 1997 a oggi sono stati sviluppati numerosi social media che permettono agli utenti di prendere una propria posizione e svolgere un ruolo attivo nel mondo del web. I social sono diventati parte integrante della quotidianità, tanto che le persone passano il loro tempo con lo smartphone in mano come se fosse un’estensione del proprio corpo.
Lo schermo del telefono è diventato a tutti gli effetti la nuova vetrina delle aziende, ma non perché sono entrambi fatti di vetro. La prima cosa che facciamo quando ci svegliamo al mattino è controllare cosa ci siamo persi mentre stavamo dormendo. Questo costante sentimento di FOMO (Fear Of Missing Out) porta gli individui a controllare assiduamente anche i feed dei loro profili social, rendendo queste app il posto ottimale per le aziende per raggiungere il loro pubblico.
Per comprendere l’attualità di queste ultime affermazioni è sufficiente pensare al panico che si è scatenato tra gli utenti di tutto il mondo durante i recenti momenti di down di piattaforme di condivisione come Instagram e Facebook. Una reazione di questo calibro dimostra il ruolo centrale che svolgono i social media nella vita delle persone.
Perché sfruttare i social media come piattaforma di vendita?
Essendo una presenza onnipresente nella vita di tutti i giorni, i social rappresentano una potentissima risorsa che le aziende possono sfruttare per raggiungere diversi obiettivi:
- Farsi conoscere – le aziende hanno la possibilità di trasmettere i valori del proprio brand e mostrare le caratteristiche di tutti i loro prodotti e servizi facendo uso di testi accattivanti, immagini e video.
- Generare passaparola – il famoso “sentito dire” svolge uno dei ruoli più importante nella decisione di acquisto dei consumatori. È fondamentale far vivere un’esperienza positiva a coloro che entrano in contatto con il brand in modo che essi associno il nome dell’azienda a ricordi positivi e siano propensi a raccomandarlo alle persone che gli stanno intorno.
- Stimolare la condivisione – l’evoluzione social del passaparola corrisponde al momento in cui i consumatori decidono di condividere i contenuti di un brand sul proprio profilo, amplificando automaticamente la sua audience. Le aziende devono essere quindi in grado di produrre contenuti ritenuti interessanti da chi interagisce con essi.
- Facilitare il processo di acquisto – l’avvento del Social Commerce ha aumentato le funzionalità delle piattaforme social trasformandole in veri e propri punti vendita. L’unione tra i social media e il mondo dell’e-commerce permette di concludere vendite senza interrompere bruscamente l’utente. Tramite questo modello di business l’azienda non disturba la navigazione, anzi. Le offerte delle aziende si mimetizzano sul feed dei consumatori senza imporsi e, in aggiunta, sono presenti in sezioni apposite dei social visitabili dagli utenti in maniera estremamente facile e intuibile.
Come accennato, il Social Commerce non si concretizza unicamente in una maggiore visibilità dei prodotti sul feed, le app di social hanno infatti inaugurato sezioni apposite che permettono alle aziende di promuovere i propri prodotti in maniera semplice ed efficace.
Alcune tra le soluzioni più famose sono la sezione Shops di Instagram e il Marketplace di Facebook. A sorpresa di molti, un’ulteriore piattaforma che permette il social shopping è Pinterest che, in collaborazione con Shopify, ha aggiunto la possibilità di rendere i propri Pin acquistabili e inserirli nell’apposito Tab Shop.
Questi servizi sono in grado di unire due mondi apparentemente distanti e offrire a tutti i loro utenti un’esperienza sempre più immersiva e polifunzionale. Fare social shopping è già diventata l’azione preferita di moltissime persone e le aziende non possono permettersi di perdere una tale opportunità di business.
Vuoi trasformare i canali social della tua azienda in una vetrina per il tuo business? SNJ Media Studio è l’Agenzia Digitale specializzata in digital marketing che segue tutti i suoi Clienti nello sviluppo di soluzioni specifiche sfruttando una prospettiva strategica-creativa che permette di raggiungere gli obiettivi prefissati. Grazie al suo Team di esperti, SNJ Media Studio ti permette di restare al passo coi tempi in questo mondo in continua evoluzione.
Contattaci subito e richiedi una consulenza gratuita, il futuro della tua azienda è digital!